• WHO WE ARE
  • CONTACTS
  • PARTNERS
  • ADVERTISING
  • NEWSLETTER
Tuesday, July 15, 2025
BlueLifeHub
  • Home
  • News
  • Fishing
  • Aquaculture
  • Environment
  • Players
  • Innovation
  • Events
  • Integrated Activities
No Result
View All Result
Blue Life Hub
  • Home
  • News
  • Fishing
  • Aquaculture
  • Environment
  • Players
  • Innovation
  • Events
  • Integrated Activities
No Result
View All Result
Blue Life Hub
No Result
View All Result
Home Aquaculture

Is the well-being of fish based on scientifically validated criteria?

A recent study lists the reasons to be skeptical about sentience and pain in fishes and aquatic invertebrates

Editorial staff by Editorial staff
November 10, 2023
in Aquaculture, News
Reading Time: 3 mins read
0
Is the well-being of fish based on scientifically validated criteria?

Is the well-being of fish based on scientifically validated criteria?

Il benessere dei pesci si basa su criteri scientificamente validati? – Un recente studio pubblicato sulla rivista Reviews in Fisheries Science & Aquaculture ha acceso discussioni all’interno della comunità scientifica riguardo alla valutazione della sensibilità e del dolore nei pesci e negli invertebrati acquatici. Lo studio, redatto da 20 scienziati provenienti da vari istituti di ricerca globali, sollecita un approccio cauto nel considerare le affermazioni sulla coscienza di questi organismi, in particolare nel contesto della definizione della legislazione che ne regola l’uso in natura, la produzione alimentare o la ricerca.

Lo studio sostiene l’applicazione dello scetticismo mertoniano, sottolineando che l’accettazione scientifica dovrebbe dipendere dalle valutazioni del contributo scientifico, dell’obiettività e del rigore. Il dottor Ben Diggles, coautore dello studio, ha espresso preoccupazione per la manipolazione delle pubblicazioni da parte di gruppi di lobby per promuovere ideologie sui diritti degli animali con il pretesto del benessere degli animali. Lo studio sottolinea l’importanza di distinguere tra preoccupazioni autentiche sul benessere degli animali e narrazioni potenzialmente fuorvianti.

Gli autori riconoscono il focus storico della legislazione sul benessere degli animali sui quadri incentrati sulla sofferenza per i vertebrati terrestri nella produzione alimentare e negli ambienti di laboratorio. Pur sostenendo la causa del benessere degli animali, sottolineano la necessità che le decisioni riguardanti i pesci e gli invertebrati acquatici siano radicate in prove scientificamente solide piuttosto che in motivazioni ideologiche.

Lo studio fornisce dieci ragioni scientificamente valide per lo scetticismo nella valutazione della sensibilità e del dolore negli organismi acquatici. Questi includono preoccupazioni circa il cambiamento delle definizioni, il rifiuto di prove contrastanti, la mancanza di prove empiriche replicabili, attacchi ad hominem agli scettici, verifica di ipotesi non falsificabili, applicazione arbitraria di criteri, diluizione del concetto di welfare, conseguenze indesiderate, pericoli di un approccio precauzionale e il bisogno imperativo di scetticismo organizzato e pensiero critico.

Gli autori sottolineano che tutti gli indicatori di benessere operativo utilizzati nella definizione delle linee guida per i pesci e gli invertebrati acquatici devono essere sottoposti a un esame rigoroso. Questi indicatori dovrebbero essere scientificamente validati, misurabili, replicabili in condizioni variabili, affidabili ed equivalenti agli indicatori esistenti di benessere per gli animali terrestri.

Pur riconoscendo che estendere la protezione legale agli organismi acquatici è una scelta sociale spesso influenzata dalla politica, lo studio sottolinea che la scienza, e non la politica, è la più adatta per identificare indicatori di benessere affidabili, replicabili ed efficaci. Gli autori sostengono che senza scetticismo organizzato e pensiero critico, esiste il rischio di compromettere il rigore scientifico, portando a conseguenze indesiderate nel perseguimento di un migliore benessere per gli animali acquatici.

In conclusione, lo studio sollecita le parti interessate, i legislatori e la comunità scientifica a sostenere un elevato standard probatorio per gli indicatori di benessere operativo utilizzati nella legislazione. Applicando lo scetticismo organizzato e il pensiero critico, la società può trovare un equilibrio tra il benessere effettivo degli animali acquatici e le potenziali conseguenze indesiderate che possono derivare da decisioni affrettate influenzate da narrazioni ideologiche piuttosto che dal rigore scientifico.

Il benessere dei pesci si basa su criteri scientificamente validati?

Tags: well-being of fish
ShareShareTweetSend
Previous Post

Goal 2030: Saudi Arabia revolutionises the aquaculture sector

Next Post

Black soldier fly for sustainable development, Kafr el-sheik University won the 2023 Enactus Cup

Editorial staff

Editorial staff

Related Posts

Turku opens the route to the global Blue Economy

Turku opens the route to the global Blue Economy

by Editorial staff
July 4, 2025

Turku opens the route to the global Blue Economy - The city of Turku (Finland) is preparing to host the...

Sustainable Aquaculture The Trillion-Dollar Challenge

Sustainable Aquaculture: The Trillion-Dollar Challenge

by Davide Ciravolo
July 3, 2025

Sustainable Aquaculture: The Trillion-Dollar Challenge - In the new report jointly published by the World Bank and WWF, sustainable aquaculture...

Zooplankton for Larval Nutrition in Aquaculture

Zooplankton for Larval Nutrition in Aquaculture

by Gaspare Bilardello
July 2, 2025

Zooplankton for Larval Nutrition in Aquaculture - A natural source of essential nutrients that ensures the development of fish larvae...

Technique, durability, and the sea: the value of choosing the right fishing nets

Technique, durability, and the sea: the value of choosing the right fishing nets

by Editorial staff
July 1, 2025

Technique, durability, and the sea: the value of choosing the right fishing nets Durable fishing nets for sustainable seafood operations...

Next Post
Black soldier fly for sustainable development, Kafr el-sheik University won the 2023 Enactus Cup

Black soldier fly for sustainable development, Kafr el-sheik University won the 2023 Enactus Cup

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Categories

 

Newsletter

Blue Life Hub

The goal of Blue Life Hub is to inform and network between players in the Mediterranean and Africa, areas that have very important commonalities and shared interests.

Categories

  • Fishing
  • Aquaculture
  • Environment
  • Players
  • Innovation
  • Events

Follow us on:

Stock images by Depositphotos

  • WHO WE ARE
  • CONTACTS
  • PARTNERS
  • ADVERTISING
  • NEWSLETTER

© 2025 BLUE LIFE HUB. - P.Iva: 06325260823

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Fishing
  • Aquaculture
  • Environment
  • Players
  • Innovation
  • Events
  • Integrated Activities
  • Who We Are
  • Contacts
  • Partners
  • Advertising
  • Newsletter

© 2025 BLUE LIFE HUB. - P.Iva: 06325260823